fbpx

0%

LA FAMIGLIA BARBERA,
UNA STORIA CHE DURA DA CINQUE GENERAZIONI.

È nel 1888 che Lorenzo Barbera, alle porte di Palermo, insieme al fratello Vincenzo, avvia una propria azienda agricola dedicata principalmente alla coltivazione di olive e agrumi.

Già qualche anno dopo, grazie a un importante sodalizio con la famiglia Florio, nasce la Società degli Oleifici Siciliani, dedicata a produzioni d’olio di di qualità in grado di dialogare velocemente anche con i mercati stranieri.

LO SGUARDO LONTANO DI MANFREDI SENIOR.

A capo dell’azienda, dal 1910 arriva Manfredi Senior, imprenditore evoluto e capace di grandi innovazioni tra le quali soprattutto si ricordano la commercializzazione dell’olio in bottiglie di vetro per la prima volta al mondo, e la creazione di un olio “mosto" non filtrato, così come appena uscito dalla macina.

RENZINO,
UN POETA TRA GLI ULIVI.

Negli anni 60, Manfredi Senior affianca a sé, nella conduzione dell’azienda, il giovane figlio Lorenzo, detto Renzino, uomo dalla personalità eclettica e geniale che si dedica con successo alla poesia senza mai dimenticare quel legame con la terra e le sue tradizioni che torna sempre nei versi dedicati all’amata Sicilia.


Anche Renzino si distingue con scelte lungimiranti nel marketing e nella comunicazione dell'azienda.

MANFREDI,
BARBERA NEL MONDO.

Attualmente l’azienda è guidata da Manfredi, figlio di Renzino. Testimone orgoglioso di un’appassionante storia di famiglia, ambasciatore scrupoloso e creativo della migliore tradizione agricola e produttiva siciliana, oggi Manfredi è un siciliano che appartiene al mondo e che da esso è oramai considerato tra i maggiori esperti per il comparto dell’olio.

Passione, intuito, lavoro e conoscenza sono gli ingredienti principali del talento che lo contraddistingue e che gli hanno consentito di affermare definitivamente i prodotti dell’azienda nel mondo.