fbpx

0%

LA SICILIA, PRIMA DI TUTTO.

In Sicilia Barbera ha identificato più di dieci aree, situate principalmente nella parte occidentale dell’isola, che producono molte cultivar autoctone.


In queste aree l'azienda monitora costantemente tutte le fasi di coltivazione.

LA SICILIA, SOPRATTUTTO.

La grande cura nella selezione delle zone di provenienza delle olive e l’estrema attenzione nei delicati percorsi di lavorazione hanno reso possibile la creazione di oli unici certificati come la denominazione di origine protetta e quelli da agricoltura biologica.

LA SICILIA, L'ITALIA.

Al territorio siciliano, da cui tutto parte e tutto torna, Barbera affianca negli anni la tradizione altrettanto secolare di altre terre naturalmente vocate alla produzione di qualità, come Puglia e Calabria, sorelle del continente siciliano in quel Mediterraneo comune denominatore per tutte quante.

ORIGINE CERTIFICATA

IGP, DOP: per Barbera sono sigle che contraddistinguono una cura e un amore speciale per il proprio territorio, quello siciliano. Gli oli extravergini d'oliva certificati DOP e IGP della nostra azienda sono infatti prodotti unici, creati da aree territoriali delimitate e selezionate, nel rispetto di specifiche fasi di produzione e di determinate caratteristiche di qualità verificate regolarmente da specifici organismi di controllo.

CONSORZIO DELLA
FILIERA OLIVICOLA

Il CO.FI.OL. nasce nel 2011 proseguendo il lavoro di aggregazione di filiera iniziato nel 2001 dal Consorzio Oleifici Siciliani ed intende essere promotore di un processo di ricognizione, coesione e sviluppo della Filiera olivicola della Sicilia.

Il consorzio si compone di:

  • 6 stabilimenti di confezionamento di olio extra vergine di oliva di origine protetta, una rete di 60 frantoi, oltre 250 aziende agricole e un indotto di oltre 5.000 piccoli coltivatori.

Maggiori informazioni su COFIOL.COM