Promosso dall’assessorato all’Agricoltura e da Manfredi Barbera, in programma dal 14 al al 20 settembre prossimo.
La conferenza stampa si terrà alle 18 al Molo 53. Interverranno Manfredi Barbera, il dirigente generale dell’Agricoltura Bellomo e lo chef stellato Lo Coco.
Valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico siciliano con un focus su alcune eccellenze DOP e IGP dell’Isola e coniugare la bellezza culinaria con la bellezza del nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico. E’questo l’obiettivo del progetto.
“La Terra incontra il mare”, il viaggio in barca a vela sulle coste della Sicilia occidentale alla scoperta delle eccellenze culinarie e dei beni culturali presenti in terra e subacquei, promosso dall’assessorato regionale dell’Agricoltura e dalla Fondazione Renzino Barbera, giunto alla quindicesima edizione e in programma dal 14 al 20 settembre prossimo. Il progetto sarà presentato domani 13 settembre alle 18, a Palermo, al Molo 53 e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Manfredi Barbera, di Fulvio Bellomo, dirigente generale dell’ assessorato regionale dell’Agricoltura e dello chef stellato e presidente della Sicilia di Ulisse Tony Lo Coco.
L’equipaggio a bordo della barca a vela, salperà dal porto di Palermo il 14 settembre e farà tappa il 15 Mongerbino, il 16 si sposterà a Cefalù’, il 17 ad Ustica e il 18 a San Vito Lo Capo per partecipare al Cous Cous Festival e concluderà il viaggio con la tappa Terrasini – Palermo, in programma il 18 e il 19 settembre e ritornerà al porto di Palermo il 20 settembre. A preparare i piatti, a bordo dell’imbarcazione, saranno gli chef Tony Lo Coco, chef del ristorante I Pupi (1 stella Michelin) di Bagheria e Nunzio Campisi, chef del ristorante L’Antica Filanda di Rocco di Caprileone.
La fondazione Renzino Barbera al 20 dei beni culturali sia a terra che subacquei e poi continuerà per la rotta di Terrasini e Palermo.