La Terra incontra il mare 2023 – Sulla rotta del gusto delle eccellenze siciliane

Sicilia, al via la 14esima edizione de “La Terra incontra il Mare”, la regata in barca a vela per far conoscere le eccellenze enogastronomiche attraverso l’Olio Extravergine di oliva IGP Sicilia.

L’iniziativa, promossa da Manfredi Barbera, da Unipa e sostenuta dall’Assessorato Regionale alle Attività Produttive sarà presentata il 20 Luglio, alle 13, a Palermo, nella sala della focacceria San Francesco, alla presenza dell’Assessore Tamajo.

Far conoscere l’immenso panorama agroalimentare che la Sicilia esprime attraverso il suo ambasciatore di eccellenza: l’Olio Extravergine di oliva IGP Sicilia.

È l’obiettivo dell’iniziativa ‘La Terra incontra il mare. Sulla rotta del gusto delle eccellenze siciliane”, la regata velica, giunta alla quattordicesima edizione, in programma dal 22 al 29 luglio nelle Eolie, ideata dall’imprenditore Manfredi Barbera, in collaborazione con l’università di Palermo e inserita nell’ambito della misura dell’ Unione Europea PO FESR Sicilia 2014-2020 – ASSE I – AZIONE 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”.

I dettagli della regata, che partirà dal porto di Capo d’Orlando e farà tappa in tutte le Eolie, saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma a Palermo, il 20 luglio, nei locali della Focacceria San Francesco, e vedrà la partecipazione dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, di Manfredi Barbera, amministratore di Manfredi Barbera e figli Spa e di Lydia Gianni trapani, docente dell’università di Palermo che snocciolera’ anche gli ultimi dai sugli effetti benefici del consumo di olio extravergine d’oliva, che sono stati inseriti nel “Progetto Trial Alimenti Nutraceutica e Salute”.

Condividi:

Leggi anche